Chat with us, powered by LiveChat

test com­pa­ra­ti­vo con un ale­sa­to­re sbi­lan­cia­to ed un ale­sa­to­re bi­lan­cia­to 

© HAIMER

Nel giro di pochi minuti il seguente Test di alesatura con un alesatore sbilanciato ed un alesatore bilanciato dimostra che un utensile bilanciato con la Bilanciatrice HAIMER Tool Dynamic  è il fattore decisivo quando si tratta di affidabilità del processo, tolleranza e precisione del pezzo.

Il test mostra anche che le vibrazioni del bareno sbilanciato non solo hanno un effetto negativo sul pezzo, ma anche sulla durata del mandrino e della macchina utensile.

Applicazione: Alesatura D=18,0 H7
Utensile: F101 02GN735 PKDD30
Materiale: Alluminio 
Lunghezza Totale  [mm]: 200,104
ae [mm]: 0,25
Numero di taglienti: 1
vc [m/min]: 565
fz [mm/tooth]: 0,1
Velocità di lavoro n  [Rpm/min]: 10.000
vf [mm/min]: 700

se­quen­za del TEST COM­PA­RA­TI­Vo

1. ale­sa­tu­ra con  uten­si­li sbi­lan­cia­ti 

Forti rumori di vibrazione durante l'operazione di foratura! 

Le vibrazioni risultanti mettono a dura prova il mandrino che, in base all'esperienza generale, ne riduce la durata fino al 50%. I produttori di macchine utensili e di mandrini hanno quindi elaborato normative molto dettagliate inerenti i requisiti di equilibratura dei sistemi di utensili rotanti (norma DIN 69888). Quando questi requisiti di equilibratura non sono soddisfatti la garanzia per il mandrino decade completamente o parzialmente.

Un cattivo runout riduce anche la durata dell'utensile e ha inoltre un effetto negativo sulla tolleranza e sulla precisione dell'utensile (vedere punti 4 e 5).

2. bi­lan­cia­men­to di un ale­sa­to­re 

Con la tecnologia di bilanciamento HAIMER molto intuitiva, il bilanciamento dell'intero utensile richiede solo un paio di minuti. La macchina misura le forze centrifughe che si verificano durante la rotazione dell'utensile e del portautensile e illustra come queste forze possono essere compensate.

© HAIMER

La misurazione dell'indice con due corse di misurazione mostra che lo squilibrio dell'alesatore sbilanciato è al di fuori del campo di tolleranza accettabile (qui: 10.000 giri/min; G = 2,5). Il grado di equilibratura è G = 97,3. Invece della velocità di rotazione precedentemente utilizzata di 10.000 giri/min, l'utensile poteva effettivamente essere utilizzato solo a 256 giri/min per soddisfare i requisiti per il mandrino dell'utensile.

 

© HAIMER

 

In una seconda fase lo squilibrio dell'utensile alesatore viene compensato con grani di bilanciatura. Il software della Bilanciatrice mostra quanto peso di equilibratura deve essere applicato all'area evidenziata per apportare la correzione necessaria.

© HAIMER

Con una misurazione di controllo finale con due cicli di misurazione viene verificato il grado di equilibratura. Il risultato della misurazione mostra che lo squilibrio rientra nel campo di tolleranza accettabile (qui: 10.000 giri/min; G = 2,5). Il grado di equilibratura dell'alesatore bilanciato fine è G = 1,9 e l'utensile può essere utilizzato a 10.000 Rpm/min senza alcuna esitazione.

3. ale­sa­tu­ra con uten­si­le bi­lan­cia­to

Durante l'operazione di alesatura con uno strumento ben bilanciato non sentirai alcun rumore di vibrazione. La macchina utensile funziona "silenziosamente e senza intoppi".

 

4. MI­SU­RA­ZIO­NE DELLA MI­SU­RA CON UN CA­LI­BRO A SPI­NA LI­MI­TE 

Quando si controlla l'adattamento del foro con un calibro a tampone, si noterà che il calibro a tampone non si adatta al foro a causa della deviazione di tolleranza che è stata creata con l'utensile di alesatura non bilanciato.
Il foro è danneggiato !

5. ESA­MI­NAN­DO L'ATTACCO CON UN ta­sta­to­re CEN­TRO

Un ulteriore controllo del foro con il Tastatore HAIMER Centro illustra visivamente la deviazione di tolleranza del foro.

6. PRE­CI­SIO­NE DELLA FOR­MA DEL FORO

© HAIMER

Una misurazione finale altamente precisa del foro su una macchina di misura a portale fornisce una spiegazione dettagliata del motivo per cui il calibro a tampone non si adatta al foro.


Il foro dell'alesatore sbilanciato è ovale !

© HAIMER

Il foro dell'alesatore bilanciato è invece estremamente preciso nella forma ! 

In conclusione, si può affermare che gli strumenti ben bilanciati offrono numerosi vantaggi. Accanto a una lunga durata dell'utensile e del mandrino, la possibilità di aumentare la produttività, l'affidabilità del processo e la precisione del pezzo sono sicuramente alcuni degli aspetti più forti a favore della bilanciatura. I parametri di lavorazione ideali sulla macchina utensile possono essere selezionati solo se sia l'utensile che il portautensile hanno un'elevata precisione di concentricità e grado di bilanciatura.

Pertanto è essenziale bilanciare l'intero utensile dopo ogni cambio utensile! 

CHIA­MA­CI

Headquarters Igenhausen

+49-8257-99880

Open: 8:00 - 18:00 

SCRI­VE­TE­CI

VE­LO­CE E FA­CI­LE

Avete domande su HAIMER, desiderate maggiori informazioni sui nostri prodotti o un'offerta personalizzata?

Scriveteci

CON­TATTO VEN­DI­TE

TRO­VA­CI QUI

Avete domande su HAIMER, desiderate maggiori informazioni sui nostri prodotti o un'offerta personalizzata?

Contatto per le vendite

New­sletter

RI­MA­NI AGGIOR­NA­TO

Volete ricevere le notizie più importanti su HAIMER direttamente nella vostra casella di posta? Siete nel posto giusto.

Iscriviti subito alla newsletter!